
Una serata all'insegna della memoria e della musica.
Verranno suonati brani di: Johann Sebastian Bach, Max Bruch, Franz Schubert e Maria Theresa von Paradis. Interpretati da Clelia Saffirio, al violoncello e Cecilia Novarino, al pianoforte.
Clelia Saffirio, violoncello - Dopo aver iniziato i suoi studi con S. Kulikov, Clelia Saffirio si è diplomata e poi laureata col massimo dei voti col maestro D. Destefano presso il Conservatorio G. Verdi di Torino. Si è perfezionata con L. Magariello presso la Milano Music Masterschool e l’Accademia di Pinerolo, con E. Bronzi presso l’Accademia di Pianistica di Imola e con A. Cicchese e R. Lukic presso l’Accademia di Saluzzo. Ha inoltre partecipato a masterclass con maestri quali A. Meneses, E. Dindo, C. Giovaninetti. Collabora con orchestre quali la filarmonica del Teatro Regio di Torino, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Maggio Fiorentino. Attualmente studia con A. Polo presso il Conservatorio della Svizzera Italiana.
Cecilia Novarino, pianoforte - Pianista diplomata con lode al Conservatorio di Torino, Cecilia Novarino vanta studi in Composizione, un biennio di secondo livello di didattica dello strumento e una laurea in Lettere moderne. Si è perfezionata in ambito cameristico con il Trio di Parma e con l’Altenberg Trio, ha suonato per i Concerti del Quirinale, MitoSettembreMusica, Festival Amfiteatrof di Levanto, Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival di Portogruaro, Unione musicale di Torino, Toscana Classica. Ha lavorato come pianista per Teatro Regio di Torino, Piccolo di Milano, Bellini di Napoli, Teatro delle Indie di Roma e con Accademia di Alto Perfezionamento di Saluzzo. Ha all'attivo concerti in Spagna, Armenia, Slovenia e Canada. Collabora con la Pavia Cello Academy di E. Dindo e insegna Pratica e Lettura pianistica al Conservatorio di Reggio Calabria.